Non è mai troppo tardi: La prima guida di informatica orientata al software libero che spiega ciò che tutte le altre danno per scontato

· mirko varzè
3,3
830 recensioni
Ebook
100
pagine

Informazioni su questo ebook

Piccolo manuale per approcciare in maniera corretta all'uso del computer sia esso con sistema Windows, Mac, Linux.

Valutazioni e recensioni

3,3
830 recensioni
Francesco Agnoletti
19 luglio 2014
A giudicare dal titolo del libro viene da pensare che sia una guida di livello medio-alto per imparare il mondo Linux e Open-Source in generale, invece mi è sembrato un manuale molto basilare per imparare ad usare il computer.
2 persone hanno trovato utile questa recensione
Fabio Peddis
27 novembre 2014
Come ha anticipato Alberto Cerrito, sembra che confronti i vari sistemi operativi, non come si usa il computer; non sarò il più esperto di informatica, ma posso vantare che so usare Linux, oltre che al solito Windows di Microsoft ormai obbligatorio nei computer venduti attualmente.
Alberto Cerrito
20 luglio 2014
Libro ben scritto, molto chiaro e discorsivo, anche se troppo sintetico e molto basilare. Ritengo che il libro sia utile solo a pochissime persone e che la coperti a sia completamente inadeguata. L'ho aperto xke, a giudicare dalla copertina, pensavo che trattasse le differenze tra i vari sistemi operativi.
2 persone hanno trovato utile questa recensione

Informazioni sull'autore

Mirko Varzè è nato a S. Benedetto del Tronto (AP) nel 1973 e vive in un piccolo paesino della costa Abruzzese. Dopo il diploma di Ragioniere Perito Programmatore, ha approfondito gli studi d’informatica frequentando l'università di Ingegneria Informatica del polo di Como del Politecnico di Milano. Nel 2009 prima di terminare gli studi, apre una scuola di Informatica che tuttora dirige, dando via al progetto OpenFranchising, un franchising di scuole di informatica. ( www.openfranchising.info )
Sempre nel 2009 fonda il movimento OneOpenDay, un movimento di informazione e divulgazione dei programmi open source che tuttora è attivo e cerca adepti. E' membro attivo del Free Software Users Group di San Benedetto del Tronto che promuove il Linux Day. Oltre la scuola di informatica, si dedica alla creazione di siti web ispirandosi e utilizzando sempre software liberi. E' fiducioso del web e delle nuove tecnologie. Nel tempo libero si dedica alla programmazione in linguaggi PHP,  al momento, parte delle sue attenzioni sono rivolte alla piattaforma di sviluppo programmi per sistemi basati su Android. Legge per lo più il genere manualistico e saggi. Nei momenti d’ispirazione lascia segni neri su un taccuino per poi metterli su un blog ( http://unsassonellostagno.blogspot.it/ )

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.