Oltre il paradosso della produttività: Le tecnologie digitali al servizio della crescita

¡
¡ Ottanta pagine āļ´āˇœāļ­ 2 ¡ thedotcompany
āļ‰-āļ´āˇœāļ­
80
āļ´āˇ’āļ§āˇ”
āˇƒāˇ”āļ¯āˇ”āˇƒāˇ”āļšāļ¸āˇŠ āļŊāļļāļēāˇ’

āļ¸āˇ™āļ¸ āļ‰-āļ´āˇœāļ­ āļœāˇāļą

Negli ultimi tempi l’attenzione verso la crescita e la produttività del Paese è tornata in maniera preponderante nei dibattiti di natura economica, politica e sociologica. Questo perchÊ la produttività in Italia ristagna da circa un ventennio e l’interruzione di tale assopimento è conditio sine qua non per restituire un futuro al Paese. Detto ciÃ˛, è opportuno fare chiarezza sui concetti di crescita economica, sviluppo e produttività, il cui significato molto spesso è considerato, erroneamente, interscambiabile.

***

La Rivoluzione digitale è una fase della Rivoluzione industriale avviata tra il 1750 e il 1850 e ancora oggi in atto. Una fase in cui i Paesi piÚ progrediti affrontano – senza sapere come risolverle – significative ristrutturazioni sociali, culturali, economiche, finanziarie e politiche. L’evoluzione delle tecnologie, delle scienze e delle discipline economiche e sociali permette di risolvere problemi enormi del passato, debella malattie, fa uscire milioni di persone dall’indigenza ma, contemporaneamente, pone problemi nuovi di fronte ai quali si è di fatto impreparati. Dove si fermerà la ruota del cambiamento non è adesso immaginabile, ma sicuramente alla fine di questa grande trasformazione l’uomo sarà diverso: nonostante le paure e le preoccupazioni di vivere un passaggio cosÃŦ spaesante, molto probabilmente sarà migliore di quello di oggi. PiÚ ricco culturalmente, socialmente, affettivamente.

āļšāļģāˇŠāļ­āˇ˜ āļ´āˇ’āˇ…āˇ’āļļāļŗ

Armando Sternieri, laureato in Fisica nell’indirizzo elettronico-cibernetico, ha svolto attività di ricerca e docenza universitaria nel campo dell’intelligenza artificiale. È stato docente di Economia e Gestione delle tecnologie dell’Informazione e della comunicazione al MBA della LUISS Guido Carli di Roma e consigliere di amministrazione delle case editrici Stamp e Diabasis. Attualmente è ad di Energee3 e di thedotcompany. Insegna Sistemi informativi e Gestione d’impresa all’Università di Parma dove è co-direttore del corso di perfezionamento in ICT Governance.

***

Rita Mura è consulente aziendale in tema di sostenibilità e rendicontazione sociale per diverse aziende profit e non profit. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Economia e Finanza presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”. Ha svolto attività di didattica e di ricerca sui temi economico-aziendali presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e la Birkbeck London University. È autrice e co-autrice di numerose pubblicazioni sulla governance e sulla sostenibilità aziendale.

āļ¸āˇ™āļ¸ āļ‰-āļ´āˇœāļ­ āļ…āļœāļēāļąāˇŠāļą

āļ”āļļ āˇƒāˇ’āļ­āļą āļ¯āˇ™āļē āļ…āļ´āļ§ āļšāˇ’āļēāļąāˇŠāļą.

āļšāˇ’āļēāˇ€āˇ“āļ¸āˇš āļ­āˇœāļģāļ­āˇ”āļģāˇ”

āˇƒāˇŠāļ¸āˇāļģāˇŠāļ§āˇŠ āļ¯āˇ”āļģāļšāļŽāļą āˇƒāˇ„ āļ§āˇāļļāˇŠāļŊāļ§āˇŠ
Android āˇƒāˇ„ iPad/iPhone āˇƒāļŗāˇ„āˇ Google Play āļ´āˇœāļ­āˇŠ āļēāˇ™āļ¯āˇ”āļ¸ āˇƒāˇŠāļŽāˇāļ´āļąāļē āļšāļģāļąāˇŠāļą. āļ‘āļē āļ”āļļāˇš āļœāˇ’āļĢāˇ”āļ¸ āˇƒāļ¸āļŸ āˇƒāˇŠāˇ€āļēāļ‚āļšāˇŠâ€āļģāˇ“āļēāˇ€ āˇƒāļ¸āļ¸āˇ”āˇ„āˇ”āļģāˇŠāļ­ āļšāļģāļą āļ…āļ­āļģ āļ”āļļāļ§ āļ•āļąāˇ‘āļ¸ āļ­āˇāļąāļš āˇƒāˇ’āļ§ āˇƒāļļāˇāļŗāˇ’āˇ€ āˇ„āˇ āļąāˇœāļļāˇāļŗāˇ’āˇ€ āļšāˇ’āļēāˇ€āˇ“āļ¸āļ§ āļ‰āļŠ āˇƒāļŊāˇƒāļēāˇ’.
āļŊāˇāļ´āˇŠāļ§āˇœāļ´āˇŠ āˇƒāˇ„ āļ´āļģāˇ’āļœāļĢāļš
āļ”āļļāļ§ āļ”āļļāˇš āļ´āļģāˇ’āļœāļĢāļšāļēāˇš āˇ€āˇ™āļļāˇŠ āļļāˇŠâ€āļģāˇ€āˇŠāˇƒāļģāļē āļˇāˇāˇ€āˇ’āļ­āļēāˇ™āļąāˇŠ Google Play āļ¸āļ­ āļ¸āˇ’āļŊāļ¯āˇ“ āļœāļ­āˇŠ āˇāˇŠâ€āļģāˇ€āˇŠâ€āļēāļ´āˇœāļ­āˇŠāˇ€āļŊāļ§ āˇƒāˇ€āļąāˇŠ āļ¯āˇ’āļē āˇ„āˇāļš.
eReaders āˇƒāˇ„ āˇ€āˇ™āļąāļ­āˇŠ āļ‹āļ´āˇāļ‚āļœ
Kobo eReaders āˇ€āˇāļąāˇ’ e-ink āļ‹āļ´āˇāļ‚āļœ āļ´āˇ’āˇ…āˇ’āļļāļŗ āļšāˇ’āļēāˇ€āˇ“āļ¸āļ§, āļ”āļļ āˇ€āˇ’āˇƒāˇ’āļąāˇŠ āļœāˇœāļąāˇ”āˇ€āļšāˇŠ āļļāˇāļœāˇ™āļą āļ”āļļāˇš āļ‹āļ´āˇāļ‚āļœāļēāļ§ āļ‘āļē āļ¸āˇāļģāˇ” āļšāˇ’āļģāˇ“āļ¸ āˇƒāˇ’āļ¯āˇ” āļšāˇ… āļēāˇ”āļ­āˇ” āˇ€āˇš. āļ†āļ°āˇāļģāļšāļģāˇ” āļ‰-āļšāˇ’āļēāˇ€āļąāļēāļ§ āļœāˇœāļąāˇ” āļ¸āˇāļģāˇ” āļšāˇ’āļģāˇ“āļ¸āļ§ āˇ€āˇ’āˇƒāˇŠāļ­āļģāˇāļ­āˇŠāļ¸āļš āļ‹āļ¯āˇ€āˇ” āļ¸āļ°āˇŠâ€āļēāˇƒāˇŠāļŽāˇāļą āļ‹āļ´āļ¯āˇ™āˇƒāˇŠ āļ…āļąāˇ”āļœāļ¸āļąāļē āļšāļģāļąāˇŠāļą.