Per un’architettura terrestre

· Costellazioni Libro 1 · LetteraVentidue Edizioni
Ebook
88
pagine
Idoneo

Informazioni su questo ebook

Se l’architettura dell’intrattenimento finanziario vuole essere un’architettura dell’eccellenza, l’architettura terrestre è un’architettura della decenza. La prima si svolge nella dimensione dello straordinario, disponendosi come scenario del grande evento, si conforma in funzione della cosiddetta “comunicazione” e ha come mira la produzione di valore di scambio nel marketing del territorio trasformato in merce. La seconda trova il suo campo nell’infra-ordinario, si rivolge alla dimensione del quotidiano, si costruisce e vive nella sfera dell’esperienza, si concentra sul valore d’uso. L’architettura terrestre è un’architettura triste, perché ricerca la capacità di sentire l’angoscia adeguata al salto di qualità che la minaccia ambientale rappresenta, e allo stesso tempo allegra, perché riconosce la terra come dono, la manutiene e ne raccoglie i frutti.


Informazioni sull'autore

Giacomo Borella (Milano, 1964) è architetto e cofondatore dello studio Albori. Ha scritto articoli e interventi, collaborando con diverse testate tra le quali Lo straniero, Gli Asini, Corriere della Sera, Radio Popolare. Recentemente ha curato, per le edizioni Elèuthera, Architettura del dissenso, un’antologia di scritti di architettura di Colin Ward.


Valuta questo ebook

Dicci cosa ne pensi.

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.