Poesia e memoria popolare a Santa Sofia d'Epiro

· Edizioni Nuova Cultura
5.0
1 則評論
電子書
156
符合資格

關於本電子書

 “Luigino Montalto e Benito Guido, due “voci”, la prima agli
inizi del Novecento e la seconda contemporanea, sinora presso che sconosciute
se non fra la gente della loro terra d’origine, Santa Sofia d’Epiro, nella
Calabria cosentina, terra tra Pollino e Sila di antiche presenze arbëreshe. Due
voci di poesia, anzi di poesia
“popolare” nel senso migliore del termine (non aprioristicamente disgiunto da
sentimenti e risultati di “arte”), semplificando (per tagli di necessità assai
all’ingrosso) “dal popolo” e “per il popolo”, per di più nella lingua del proprio popolo, appunto l’arbëresh
secolare di Calabria, nelle forme, nei modi e financo nei contenuti.



Si tratta di una documentazione preziosa “dal basso”, di una
memoria (perfino in trasmissione
orale!) che Elio Miracco ha voluto e saputo recuperare
da par suo con estrema pietas verso la “piccola patria”, criticamente coniugata
con il massimo rigore critico e con una pazienza indagatoria davvero certosina;
in poche parole, un’opera certo di (primissima) pertinenza “locale” ma che
nella prospettiva sempre più vincente e avvincente dell’“Italia delle ltalie”
risulta valida e propositiva per tutti, addetti ai lavori, appassionati e
semplici lettori”.

評分和評論

5.0
1 則評論

關於作者

 Ugo Vignuzzi, Professore Ordinario di Linguistica italiana (Dialettologia italiana), La Sapienza Università di Roma, Accademico della Crusca.

Elio Miracco, nato a Santa Sofia d’Epiro nel 1944, è ordinario di Lingua e letteratura albanese alla “Sapienza”, dirige il Centro di Studi albanesi del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filo-logiche e geografiche, è presidente del Corso di laurea magistrale in Linguistica. Con decreto del Presidente della Repubblica albanese (1997) gli è stata conferita, per meriti scientifici, l’alta onorificenza dell’ordine Naim Frashëri. I suoi settori di ricerca riguardano la filologia, la metrica, la letteratura albanese del XIX sec. in Italia e in Albania, la letteratura albanese contemporanea e la tradizione orale degli Arbëreshë. Monografie principali: L’ottonario nei Canti di Milosao di Girolamo De Rada (1984); La storia del testo del romanzo Piramida di Ismail Kadare (Oxiana 1999); Il romanzo Sikur t’isha djalë di H. Stërmilli (2004); Studio e pubblicazione di lettere inedite di Girolamo De Rada (Oxiana 2004); Analisi di temi del romanzo Kështjella di Ismail Kadare (2007). Tra le traduzioni: Diario di un intellettuale in un gulag albanese (Marco 1994) di Fatos Lubonja, premio Moravia 2002; le novelle di Visar Zhiti nel volume Passeggiando all’indietro (Oxiana 1999), e la silloge di poesie Confessione senza altari (Diana 2012).

為這本電子書評分

歡迎提供意見。

閱讀資訊

智慧型手機與平板電腦
只要安裝 Google Play 圖書應用程式 Android 版iPad/iPhone 版,不僅應用程式內容會自動與你的帳戶保持同步,還能讓你隨時隨地上網或離線閱讀。
筆記型電腦和電腦
你可以使用電腦的網路瀏覽器聆聽你在 Google Play 購買的有聲書。
電子書閱讀器與其他裝置
如要在 Kobo 電子閱讀器這類電子書裝置上閱覽書籍,必須將檔案下載並傳輸到該裝置上。請按照說明中心的詳細操作說明,將檔案傳輸到支援的電子閱讀器上。