Progettazione esecutiva di strutture in muratura in zona sismica per edifici esistenti e nuovi

· Maggioli Editore
电子书
312

关于此电子书

È palese affermare che tutto il territorio italiano è sismico. Come del resto è lecito confermare che la maggior parte delle strutture esistenti nel nostro Paese sono in muratura e nel 90% dei casi esse presentano problemi al contenimento delle azioni sismiche. Il presente volume nasce con l’intenzione di inserire un tassello mancante nella collana Progettazione Esecutiva di strutture in zona sismica. Viene affrontato, come in tutte le altre opere dell’autore, il corpo normativo italiano e quello degli Eurocodici con il fine di definire le principali regole sulla progettazione strutturale nuova ed esistente in muratura tradizionale. Nella pratica professionale è sempre più evidente la migrazione lavorativa edilizia verso la manutenzione straordinaria di fabbricati esistenti oltre che di interventi di recupero e di sopraelevazione di strutture esistenti. Motivo per cui, si cerca di sensibilizzare il professionista, per quanto possibile, sulla necessità di porre molta attenzione sulle verifiche di strutture in muratura esistenti. Il patrimonio edilizio italiano è divenuto vetusto. Questa caratteristica deve rendere l’intervento del tecnico molto professionale ed attento alle problematiche rivolte soprattutto alla qualità delle murature esistenti ed alle richieste di capacità sismo resistenti della nuova normativa. Il volume è suddiviso in 5 capitoli. Nel capitolo 1, Azioni sulle strutture in muratura, vengono trattate le azioni sollecitanti su strutture ricadenti nel nostro territorio Italiano. Il capitolo 2, Analisi delle norme tecniche sulle murature, raggruppa molti concetti di non facile interpretazione della normativa italiana ed in particolare si fa chiarezza sui materiali (malte, elementi resistenti in muratura e in calcestruzzo). L’attenzione è rivolta anche alle prescrizioni e ai principi dell’Eurocodice 6. Nel capitolo 3, Prescrizioni per murature in zona sismica, si considerano i principali requisiti che devono possedere le strutture in muratura in zona sismica nei confronti degli stati limite. Per quanto attiene ai criteri generali di progettazione, in questo capitolo come del resto negli altri, si vagliano anche le considerazioni della Circolare 617 del 2 febbraio 2009. Il capitolo 4 è dedicato alle Costruzioni esistenti ed in particolare alla valutazione della sicurezza nel caso di adeguamento (§ 8.4.1 NTC) e di miglioramento (8.4.2 NTC); vengono date indicazioni sull’analisi storico critica, il rilievo, la caratterizzazione meccanica ed i livelli e fattori di confidenza. Il capitolo finale, Progetti di strutture in muratura, raccoglie tre progetti recuperati dalla pratica professionale dell’autore. Giuseppe Albano, è ingegnere civile, specializzato in ingegneria strutturale e sismica; è noto autore di numerosi testi sulla materia, relatore di convegni e seminari; istruttore esterno esperto di antisismica presso l’Ufficio Struttura Tecnica Provinciale (ex Genio Civile) di Foggia; ideatore del noto sito www.calcolostrutture.com è coordinatore del Servizio di Calcolo Strutturale di MaggioliEngineering. La sua principale attività è di Consulente in Ingegneria Strutturale e Sismica su tutto il territorio italiano.

如何阅读

智能手机和平板电脑
只要安装 AndroidiPad/iPhone 版的 Google Play 图书应用,不仅应用内容会自动与您的账号同步,还能让您随时随地在线或离线阅览图书。
笔记本电脑和台式机
您可以使用计算机的网络浏览器聆听您在 Google Play 购买的有声读物。
电子阅读器和其他设备
如果要在 Kobo 电子阅读器等电子墨水屏设备上阅读,您需要下载一个文件,并将其传输到相应设备上。若要将文件传输到受支持的电子阅读器上,请按帮助中心内的详细说明操作。