Psicoanalisi della guerra

Feltrinelli Editore
Rafbók
288
Síður

Um þessa rafbók

A oltre cinquant’anni dalla prima edizione torna in libreria il testo che ha rivoluzionato il pensiero psicoanalitico sulla guerra, opera di uno dei più importanti psicoanalisti italiani del Novecento. Utilizzando il concetto freudiano di inconscio come strumento di indagine, Fornari studia gli aspetti più inquietanti e nascosti nei conflitti armati tra nazioni. Ammesse le motivazioni politiche, demografiche ed economiche generalmente accettate, si pone il problema del perché, nel fenomeno guerra, tali motivazioni si degradino a livello di pure e semplici funzioni distruttive. La risposta della psicanalisi a tale quesito è che la guerra tenta di risolvere angosce psicotiche profonde. In particolare, l’autore scopre nella elaborazione paranoica del lutto una specifica dinamica che permette agli uomini di vivere come normale necessità etica la massima e folle criminalità. Gli uomini hanno avuto forse da sempre la vaga intuizione che la guerra racchiudesse una misteriosa pazzia: la psicoanalisi è però in grado di chiarire e descrivere i meccanismi psicotici specifici in essa coinvolti. Un testo che, a distanza di mezzo secolo, mantiene intatto tutto il suo valore e che, come spiega Massimo Recalcati nella sua nuova prefazione, risulta utile, ora più che mai, come strumento per leggere la realtà di un’Europa nuovamente percorsa dai fuochi bellici.

Upplýsingar um lestur

Snjallsímar og spjaldtölvur
Settu upp forritið Google Play Books fyrir Android og iPad/iPhone. Það samstillist sjálfkrafa við reikninginn þinn og gerir þér kleift að lesa með eða án nettengingar hvar sem þú ert.
Fartölvur og tölvur
Hægt er að hlusta á hljóðbækur sem keyptar eru í Google Play í vafranum í tölvunni.
Lesbretti og önnur tæki
Til að lesa af lesbrettum eins og Kobo-lesbrettum þarftu að hlaða niður skrá og flytja hana yfir í tækið þitt. Fylgdu nákvæmum leiðbeiningum hjálparmiðstöðvar til að flytja skrár yfir í studd lesbretti.