Psicoanalisi della guerra

Feltrinelli Editore
電子書
288
頁數

關於這本電子書

A oltre cinquant’anni dalla prima edizione torna in libreria il testo che ha rivoluzionato il pensiero psicoanalitico sulla guerra, opera di uno dei più importanti psicoanalisti italiani del Novecento. Utilizzando il concetto freudiano di inconscio come strumento di indagine, Fornari studia gli aspetti più inquietanti e nascosti nei conflitti armati tra nazioni. Ammesse le motivazioni politiche, demografiche ed economiche generalmente accettate, si pone il problema del perché, nel fenomeno guerra, tali motivazioni si degradino a livello di pure e semplici funzioni distruttive. La risposta della psicanalisi a tale quesito è che la guerra tenta di risolvere angosce psicotiche profonde. In particolare, l’autore scopre nella elaborazione paranoica del lutto una specifica dinamica che permette agli uomini di vivere come normale necessità etica la massima e folle criminalità. Gli uomini hanno avuto forse da sempre la vaga intuizione che la guerra racchiudesse una misteriosa pazzia: la psicoanalisi è però in grado di chiarire e descrivere i meccanismi psicotici specifici in essa coinvolti. Un testo che, a distanza di mezzo secolo, mantiene intatto tutto il suo valore e che, come spiega Massimo Recalcati nella sua nuova prefazione, risulta utile, ora più che mai, come strumento per leggere la realtà di un’Europa nuovamente percorsa dai fuochi bellici.

閱讀資訊

智能手機和平板電腦
請安裝 Android 版iPad/iPhone 版「Google Play 圖書」應用程式。這個應用程式會自動與你的帳戶保持同步,讓你隨時隨地上網或離線閱讀。
手提電腦和電腦
你可以使用電腦的網絡瀏覽器聆聽在 Google Play 上購買的有聲書。
電子書閱讀器及其他裝置
如要在 Kobo 等電子墨水裝置上閱覽書籍,你需要下載檔案並傳輸到你的裝置。請按照說明中心的詳細指示,將檔案傳輸到支援的電子書閱讀器。