Quando c'erano i comunisti: I cento anni del Pci tra cronaca e storia

·
Marsilio Editori spa
Kitabu pepe
384
Kurasa

Kuhusu kitabu pepe hiki

Come nei migliori racconti investigativi, il protagonista di questa vicenda è ambiguo e non esente da contraddizioni. Per un verso profondamente radicato nella cultura italiana, legato alla Torino culla del capitalismo nostrano e all’esperienza dell’«Ordine Nuovo» di Gramsci, per l’altro il Partito comunista italiano è stato a lungo costretto a una subordinazione, anche finanziaria, a Mosca. Eppure il Pci è sopravvissuto al ventennio fascista, allo scandalo dello stalinismo, ai fatti d’Ungheria e alla sanguinosa repressione che ne seguì, continuando a crescere negli anni del boom economico e della vorticosa trasformazione della società, e con i suoi lasciti condiziona ancora oggi la politica del nostro paese. Per rileggerne la storia con spirito da cronisti, Mario Pendinelli e Marcello Sorgi, tra documenti e interviste inedite, si mettono sulle tracce dei protagonisti seguendone il percorso attraverso i luoghi – dall’Italia alla Russia, dalla Bulgaria all’America – e i decenni, da Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti a Luigi Longo ed Enrico Berlinguer, fino al confronto con Massimo D’Alema, Piero Fassino, Paolo Gentiloni, Cesare Salvi, Walter Veltroni e Nicola Zingaretti. Completa il quadro una preziosa testimonianza di Umberto Terracini – componente del gruppo originario di Gramsci, Togliatti e Tasca, e presente alla scissione di Livorno –, a cui il libro contribuisce a ridare il giusto rilievo.

Kuhusu mwandishi

MARIO PENDINELLI è stato inviato speciale del «Corriere della Sera». Ha diretto «Il Mondo» e «Il Messaggero». Ha pubblicato diversi saggi, da ultimo: La Costituzione italiana alla prova della politica e della storia (con Angelo G. Sabatini e altri, Fondazione Giacomo Matteotti 2019).

MARCELLO SORGI scrive sulla «Stampa», giornale che ha diretto per sette anni. È stato direttore del Tg1 e del Giornale Radio Rai. È autore di un libro-intervista con Andrea Camilleri, La testa ci fa dire (2000), dei saggi Edda Ciano e il comunista (2009), Le amanti del vulcano (2010), Il grande dandy (2011), Le sconfitte non contano (2013), Presunto colpevole (2020) e del romanzo fantapolitico Colosseo vendesi (2016). Con Marsilio ha pubblicato, insieme a Mario Pendinelli, Quando c’erano i comunisti (2020, edizione tascabile 2022).

Umberto Terracini è stato esponente del Pci e componente del gruppo originario di Gramsci, Togliatti e Tasca, e presente alla scissione di Livorno.

Kusoma maelezo

Simu mahiri na kompyuta vibao
Sakinisha programu ya Vitabu vya Google Play kwa ajili ya Android na iPad au iPhone. Itasawazishwa kiotomatiki kwenye akaunti yako na kukuruhusu usome vitabu mtandaoni au nje ya mtandao popote ulipo.
Kompyuta za kupakata na kompyuta
Unaweza kusikiliza vitabu vilivyonunuliwa kwenye Google Play wakati unatumia kivinjari cha kompyuta yako.
Visomaji pepe na vifaa vingine
Ili usome kwenye vifaa vya wino pepe kama vile visomaji vya vitabu pepe vya Kobo, utahitaji kupakua faili kisha ulihamishie kwenye kifaa chako. Fuatilia maagizo ya kina ya Kituo cha Usaidizi ili uhamishe faili kwenye visomaji vya vitabu pepe vinavyotumika.