Scuola del Sabato 1/2015: Guida allo studio personale della Bibbia e alla condivisione in gruppo

· Edizioni ADV - Firenze
4,2
14 komente
Libër elektronik
106
Faqe
I përshtatshëm

Rreth këtij libri elektronik

Le parole del saggio

Se tanti libri della Bibbia sono ricchi di profonde verità spirituali e teologiche, quello dei Proverbi abbonda di consigli pratici e concreti riguardanti la vita quotidiana.
Brevi, ben equilibrati, poetici, arguti e spesso densi di humour, i proverbi sono universali, facili da ricordare e raggiungono efficacemente il segno, talvolta ancor più dei discorsi eloquenti e delle argomentazioni rigorose. Per esempio: «Va’, pigro, alla formica; considera il suo fare e diventa saggio!» (Prv 6:6). Oppure «Meglio abitare in un deserto, che con una donna rissosa e stizzosa» (21:19). E ancora, «Se il tuo nemico ha fame, dagli del pane da mangiare; se ha sete, dagli dell’acqua da bere; perché, così, radunerai dei carboni accesi sul suo capo, e il SIGNORE ti ricompenserà» (25:21,22). Come si fanno a dimenticare immagini come queste? Il libro dei Proverbi testimonia la saggezza che si è accumulata nel corso delle generazioni. Tra i suoi autori sono annoverati il re Salomone (1:1-9; 10:1-22), dei non meglio identificati «uomini saggi» provenienti dall’antico Medio Oriente (22:17-24; 24:23:34) e non israeliti come Agur (30:1-33). In alcuni casi, il libro risente anche dell’influsso di testi provenienti dall’antico Egitto. Eppure, quella dei Proverbi è Parola di Dio, perché gli autori hanno messo insieme quel materiale sotto ispirazione divina. Nonostante menzioni poche volte il nome di Dio, egli è sempre presente: sia che ci troviamo in un supermercato, che parliamo, mangiamo, beviamo, facciamo acquisiti o socializziamo, Dio c’è sempre. Il Dio dei Proverbi non è un Dio bigotto; anzi, spesso veste la tuta da lavoro. Il libro dei Proverbi ci aiuta a capire che cosa significhi temere Dio (1:7; 31:30) non tanto in chiesa ma nel corso della nostra giornata, perché il nostro modo di vivere fa più rumore di qualsiasi predicazione, preghiera o sacrificio (28:9; 15:8).

Nei Proverbi la «saggezza» si manifesta quando si impara a essere saggi, ma concretamente. Il libro risponde a domande del tipo: «Come e cosa devo insegnare ai miei figli?». «In che modo posso essere felice e realizzarmi?». «Perché ho problemi economici?». Come posso resistere alle tentazioni di natura sessuale?». «Come faccio a controllare la mia rabbia e la mia lingua?».

Per finire, la saggezza non è necessariamente una forza intellettuale. Al contrario, chi è troppo sicuro della propria intelligenza correrà più rischi di ingannare l’insensato.

C’è poi chi pensa di essere già saggio e di non dover ricercare ulteriore conoscenza. La caratteristica essenziale della saggezza è invece l’umiltà. I Proverbi sono una raccolta ricca e profonda che abbraccia molti temi. Considerato lo spazio limitato, abbiamo dovuto sceglierne solo alcuni, non potevamo certo esaminarli tutti, ma quello che abbiamo a disposizione merita un attento studio da parte nostra. 

Vlerësime dhe komente

4,2
14 komente

Rreth autorit

 

Vlerëso këtë libër elektronik

Na trego se çfarë mendon.

Informacione për leximin

Telefona inteligjentë dhe tabletë
Instalo aplikacionin "Librat e Google Play" për Android dhe iPad/iPhone. Ai sinkronizohet automatikisht me llogarinë tënde dhe të lejon të lexosh online dhe offline kudo që të ndodhesh.
Laptopë dhe kompjuterë
Mund të dëgjosh librat me audio të blerë në Google Play duke përdorur shfletuesin e uebit të kompjuterit.
Lexuesit elektronikë dhe pajisjet e tjera
Për të lexuar në pajisjet me bojë elektronike si p.sh. lexuesit e librave elektronikë Kobo, do të të duhet të shkarkosh një skedar dhe ta transferosh atë te pajisja jote. Ndiq udhëzimet e detajuara në Qendrën e ndihmës për të transferuar skedarët te lexuesit e mbështetur të librave elektronikë.