Sulla libertà: Scritti politici scelti (1848-1860)

· Classici Книга 1 · Il Grano Edizioni
Електронна книга
96
Сторінки
Можна додати

Про цю електронну книгу

Il soggetto storico della libertà non è più solo l'individuo, presto si solidifica nella determinazione dell'essere collettivo, abbandonando la prima connotazione individualistica dei movimenti per le emancipazioni personali e accentuando invece un indirizzo fortemente contraddistinto dalla sensibilità per la comunità o la nazione, e cioè per il corpo sociale in genere. La primavera dei popoli trae le conseguenze del movimento illuminista settecentesco nella de-terminazione delle proprie esperienze rivoluzionarie, in parallelo alle richieste sociali e al cammino intrapreso lungo la strada della modernità. Le linee del progresso e della civiltà, ben oltre il superamento delle superstizioni e dei dogmi, si compiono nel concreto di nuove dinamiche economiche e istituzionali, nel lavoro e nella circolazione di uomini e idee, nel pactum unionis civilis che sancisce la partecipazione al voto come momento qualificante del cittadino. Si intrecciano, dunque, nella formazione dei primi stati costituzionali, istanze di libertà civili maggiormente estese e risposte politiche ai bisogni più elementari dei popoli. La libertà d'opinione, di religione, di stampa, d'associazione, di scambio, il valore assunto dal concetto di proprietà, si col-locano in rapporto alle contingenze storiche e alle esigenze finalmente rappresentate delle masse. La garanzia delle libertà individuali deve fare i conti con il violento irrompere del sentimento egualitario. L'esaltazione della volontà generale non si distanzia dalla felicità quale espressione di un diritto naturale posto a fondamento della società. In questi discorsi scelti di Victor Hugo, l'uomo al centro del mondo combatte tra la solitudine e la serpeggiante utopia della fraternità, tra la legge neutra e l'idealità rivoluzionaria. Il diritto di difendersi contro l'oppressione ha corollari ampissimi, istituisce concettualmente una nuova polis, una comunità di pari, persino una nuova etica.

Про автора

Victor Hugo (Besançon, 26 febbraio 1802 – Parigi, 22 maggio 1885) sembra fatalmente legato alla rivoluzione. Figlio di sanculotto e di madre bretone, la sua storia è quella dell'ottocento europeo, dilaniato da una conflittualità intestina controversa e inestricabile, ripartita tra sentimento della conservazione e dirompente idealità progressista. «I gloriosi mutamenti d'età», fino al recupero e alla giustificazione della violenza insurrezionale, sulla falsa riga della Rivoluzione quale «trionfo sulle tenebre del passato», insegnamento di resistenza e di lotta alle ingiustizie di ieri e di domani, precorrono la partecipazione diretta all'agone e alla vita politica parigina nell'irrequieto quarantotto, quando eletto deputato di parte democratica entra a far parte dell'Assemblea Nazionale, sostenitore vigoroso della via repubblicana.

Оцініть цю електронну книгу

Повідомте нас про свої враження.

Як читати

Смартфони та планшети
Установіть додаток Google Play Книги для Android і iPad або iPhone. Він автоматично синхронізується з вашим обліковим записом і дає змогу читати книги в режимах онлайн і офлайн, де б ви не були.
Портативні та настільні комп’ютери
Ви можете слухати аудіокниги, куплені в Google Play, у веб-переглядачі на комп’ютері.
eReader та інші пристрої
Щоб користуватися пристроями для читання електронних книг із технологією E-ink, наприклад Kobo, вам знадобиться завантажити файл і перенести його на відповідний пристрій. Докладні вказівки з перенесення файлів на підтримувані пристрої можна знайти в Довідковому центрі.