Uomini e topi

· Giunti
4,5
32 recensioni
Ebook
144
pagine

Informazioni su questo ebook

Una breve storia ricca di dialoghi, un piccolo gioiello di scrittura, pensato da Steinbeck per essere messo in scena in teatro e al cinema: e così è successo, sul grande schermo e a Broadway. Ma Uomini e topi resta prima di tutto un romanzo indimenticabile.

La storia di un'amicizia profonda tra due uomini, due braccianti stagionali in California che condividono un sogno. George Milton si occupa da sempre con ferma dolcezza di Lennie Small, un gigante con il cuore e la mente di un bambino. Il loro progetto, mentre vagano di ranch in ranch, è trovare un posto tutto per loro a Hill Country, dove la terra costa poco: un posto piccolo, giusto qualche acro da coltivare, e poi qualche pollo, maiali, conigli. Ma le loro speranze, come“i migliori progetti predisposti da uomini e topi” (è un verso di Burns), sono destinate a sbriciolarsi. Il ritratto di un’America soffocata dalla crisi e di un’umanità gretta e gelosa nella drammatica rappresentazione di un maestro della letteratura.

Questa edizione propone nella nuova traduzione di Michele Mari un racconto di impegno, solitudine, speranza e perdita che resta uno dei libri più letti e più amati della letteratura mondiale.

Valutazioni e recensioni

4,5
32 recensioni
Giovanni C.
30 novembre 2017
Steinbeck riesce in ogni sua opera a raccontarci in maniera eccezionale uno spaccato di vita americana tenendoci incollati alle pagine dei suoi libri. Uomini e topi è un romanzo breve che ci racconta la dura vita degli emarginati lavoratori americani e dei loro sogni di libertà , ma soprattutto è una storia di una amicizia vera (dimostrata proprio dall'atto finale di George) e profonda, nonostante le differenze tra i due personaggi (George e Lennie). Toccante.
10 persone hanno trovato utile questa recensione
Dottor Venkman
16 luglio 2021
Prefazione da leggere una volta finito. Rivela il finale. Incredibile.
2 persone hanno trovato utile questa recensione
Antonio
18 maggio 2020
Bellissimo!!!
2 persone hanno trovato utile questa recensione

Informazioni sull'autore

John Steinbeck, (1902-1968) è uno dei massimi esponenti della letteratura americana e mondiale. Vincitore del National Book Award e del Premio Pulitzer per Furore nel 1940, nel 1962 venne insignito del Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: “Per le sue scritture realistiche e immaginative, che uniscono l’umore sensibile e la percezione sociale acuta”. Nel 1964 il Presidente Lyndon B. Johnson gli conferì inoltre la Medaglia presidenziale della libertà. Le nuove edizioni di tutte le opere di John Steinbeck sono in corso di pubblicazione presso Bompiani, a cura di Luigi Sampietro. Dall’autore Premio Nobel per la letteratura 1962

Informazioni sulla lettura

Smartphone e tablet
Installa l'app Google Play Libri per Android e iPad/iPhone. L'app verrà sincronizzata automaticamente con il tuo account e potrai leggere libri online oppure offline ovunque tu sia.
Laptop e computer
Puoi ascoltare gli audiolibri acquistati su Google Play usando il browser web del tuo computer.
eReader e altri dispositivi
Per leggere su dispositivi e-ink come Kobo e eReader, dovrai scaricare un file e trasferirlo sul dispositivo. Segui le istruzioni dettagliate del Centro assistenza per trasferire i file sugli eReader supportati.