Wind Instruments: Storia e tecnologia degli strumenti a fiato

· GRIN Verlag
3,0
2 atsauksmes
E-grāmata
207
Lappuses
Piemērota

Par šo e-grāmatu

Document from the year 2011 in the subject Musicology - Miscellaneous, , language: Italian, abstract: La Storia e tecnologia degli strumenti musicali è oggi parte integrante dei programmi di studio in Conservatori e Università. Qual è la sua valenza formativa? Innanzi tutto, è opportuno che l’interprete sappia come sono nati i vari strumenti, e quale è stata la loro evoluzione o involuzione nel corso del tempo. In secondo luogo, è importante che il musicista conosca le motivazioni che stanno alla base di tali eventi: tra esse vi sono certamente lo sviluppo di nuove concezioni estetiche, e il variare della situazione socio-economica. Ad esempio, il superamento dell’estetica rinascimentale, fondata sull’equilibrio, a favore di una nuova concezione mirante ad esprimere e comunicare affetti, sentimenti e passioni, ha dato rilievo agli strumenti capaci di illustrare tali passioni per mezzo di ampie estensioni e grandi variazioni di intensità. Viceversa, sono stati abbandonati gli strumenti musicali che, per le loro peculiarità costruttive, avevano estensione limitata e producevano suoni di intensità fissa. Anche il variare della situazione socio-economica può incidere profondamente sulle tecniche di costruzione degli strumenti musicali: grandi innovazioni, infatti, si sono originate in seguito a progressi nella lavorazione dei metalli, dissolvimento delle antiche corporazioni professionali, competizioni commerciali o eventi bellici che limitavano la disponibilità di taluni materiali, avvio di strategie aziendali incentivanti la produzione di strumenti a basso costo. In terzo luogo, è parte essenziale del bagaglio del performer sapere che l’evoluzione tecnologica degli strumenti ha influito fortemente sulla prassi esecutiva, rendendo possibile (o viceversa inibendo) l’esecuzione di particolari effetti sonori, che dunque sono stati inclusi (o viceversa esclusi) dalle composizioni musicali di un determinato periodo. La Storia e tecnologia degli strumenti a fiato può dunque raccordarsi organicamente ad altre discipline (quali Storia ed estetica della musica Storia e analisi del repertorio, Prassi esecutiva e repertorio solistico, Musica d’insieme e da camera strumentale, Prassi esecutiva e repertorio d’orchestra) e insieme ad esse contribuire a formare performer che siano non sosltanto brillanti strumentisti ma anche validi esponenti culturali.

Vērtējumi un atsauksmes

3,0
2 atsauksmes

Novērtējiet šo e-grāmatu

Izsakiet savu viedokli!

Informācija lasīšanai

Viedtālruņi un planšetdatori
Instalējiet lietotni Google Play grāmatas Android ierīcēm un iPad planšetdatoriem/iPhone tālruņiem. Lietotne tiks automātiski sinhronizēta ar jūsu kontu un ļaus lasīt saturu tiešsaistē vai bezsaistē neatkarīgi no jūsu atrašanās vietas.
Klēpjdatori un galddatori
Varat klausīties pakalpojumā Google Play iegādātās audiogrāmatas, izmantojot datora tīmekļa pārlūkprogrammu.
E-lasītāji un citas ierīces
Lai lasītu grāmatas tādās elektroniskās tintes ierīcēs kā Kobo e-lasītāji, nepieciešams lejupielādēt failu un pārsūtīt to uz savu ierīci. Izpildiet palīdzības centrā sniegtos detalizētos norādījumus, lai pārsūtītu failus uz atbalstītiem e-lasītājiem.