XXXV Convegno 2002: Ceramica in Blu. Diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica

· All’Insegna del Giglio
5.0
리뷰 1개
eBook
228
페이지
적용 가능

eBook 정보

SommarioRoberta Corvisiero, Alessandra D’Alessandro, Paolo Prati, CarloVaraldo, Alessandro Zucchiatti, Alessandro Migliori, Franco Lucarelli, Prime analisi sul Blu nelle ceramiche del Mediterraneo provenienti dagli scavi del PriamàrClaudio Capelli, Maria Pia Riccardi, Il contributo delle analisi petrografiche allo studio dei ivestimenti di ceramiche in blu: alcuni esempiEnrico Cirelli, Ceramiche Almohadi e Hafsidi nell’isola di JerbaGabriella Manna, La produzione Mamelucca dei secc. XV-XVI attraverso i frammenti del Museo Internazionale delle ceramiche di FaenzaLaura E. Parodi, La ceramica islamica a chinoiseries in bianco e blu: il punto sulle recenti scoperteAlberto García Porras, Los orígenes de la cerámica nazarí decorada en azul y doradoJaume Coll Conesa, José Lorenzo Ferrero Calabuig, David Juanes Barber, Clodoaldo Roldán García, Caracterización del cobalto en mayólicas valencianas. Aspectos de tecnología productiva y su evolución (ss. XIV-XIX)Barbara Ciarrocchi, La ceramica ispano-moresca con decorazione a lustro e blu cobalto dall’abbazia di Fossanova (Priverno, LT)Henri Amouric, Lucy Vallauri, L’introduction du décor bleu de cobalt dans le Midi français, de la fin du Moyen Age à l’époque moderneGraziella Berti, La ceramica tunisina ‘a cobalto e manganee’ in ToscanaFabrizio Benente, Claudio Capelli, Silvana Gavagnin, Maria Pia Riccardi, Caratterizzazione archeometrica e diffusione in Liguria della ceramica a cobalto e manganeseAlessandra Frondoni, Paolo Palazzi, Loredana Parodi, Ceramiche del XIII secolo con decorazione in blu dagli scavi di Finalborgo (Finale Ligure, SV)Maria Monica Amore, La pavimentazione della cappella di San Biagio nella chiesa di Santa Maria di Castello a Genova. Un raro esempio di rivestimento pavimentale costituito da azulejos blu del secolo XVRaffaella Carta, Un gruppo di maioliche liguri a smalto berrettino rinvenute nell’Alhambra di Granada (Spagna)Gabriella Pantò, Botteghe piemontesi a confronto nella produzione in blu tra XV e XVI secoloMarco Subbrizio, Dipinto di blu. Ceramiche policrome a Novara fra XVI e XVII secoloAlessandro Alinari, Un’indagine archeologica a Cafaggiolo. Notizie preliminariAnna Moore Valeri, Francesco I de’ Medici a CafaggioloSimona Pannuzi, Barbara Gambirasio, Maria Pia Riccardi, L’uso del blu su maioliche rinascimentali dal Borgo di Ostia AnticaLuigi di Cosmo, Nota sul pavimento della sacrestia del santuario di S. Maria del Piano in AusoniaMarcello Rotili, L’uso del blu-azzurro nella protomaiolica e nella graffita della Campania internaCarmela Calabria, Immacolata Gatto, Ceramica in blu nella Campania internaComunicazioni a tema liberoSilvana Gavagnin, Stefano Roascio, La circolazione ceramica in epoca medievale e post-medievale in Carnia: le maioliche arcaiche in blu e le altre tipologie smaltate a San Martino di Ovaro (UD)Claudio Capelli, Silvana Gavagnin, Lucy Vallauri, Nuovi ritrovamenti di ceramiche medievali con smalto su ingobbio a Genova e in ProvenzaLara Comis, Le fonti d’archivio e la produzione ceramica a Parma: contributo preliminare

평가 및 리뷰

5.0
리뷰 1개

이 eBook 평가

의견을 알려주세요.

읽기 정보

스마트폰 및 태블릿
AndroidiPad/iPhoneGoogle Play 북 앱을 설치하세요. 계정과 자동으로 동기화되어 어디서나 온라인 또는 오프라인으로 책을 읽을 수 있습니다.
노트북 및 컴퓨터
컴퓨터의 웹브라우저를 사용하여 Google Play에서 구매한 오디오북을 들을 수 있습니다.
eReader 및 기타 기기
Kobo eReader 등의 eBook 리더기에서 읽으려면 파일을 다운로드하여 기기로 전송해야 합니다. 지원되는 eBook 리더기로 파일을 전송하려면 고객센터에서 자세한 안내를 따르세요.