Agostino e il neoplatonismo

· Newcomb Livraria Press
Libro electrónico
190
Páginas
Apto

Acerca de este libro electrónico

Una nuova traduzione 2024 dell'opera giovanile di Martin Heidegger "Agostino e il neoplatonismo", pubblicata originariamente nel 1921. Questa edizione contiene una nuova postfazione del traduttore, una cronologia della vita e delle opere di Heidegger, un indice filosofico dei principali concetti heideggeriani e una guida alla terminologia degli esistenzialisti del XIX e XX secolo. Questa traduzione è stata concepita per garantire la leggibilità e l'accessibilità alla filosofia enigmatica e densa di Heidegger. I termini filosofici complessi e specifici sono tradotti il più letteralmente possibile e le note a piè di pagina accademiche sono state eliminate per garantire una lettura agevole. Nel semestre estivo del 1921, Heidegger tenne una lezione su "Augustinus e il neoplatonismo". Il manoscritto originale, composto da 19 pagine, contiene un testo continuo a sinistra e uno spazio per le note a destra. La natura complessa delle note marginali di Heidegger, spesso intercalate al testo principale, ha richiesto un'attenta trascrizione. I curatori hanno garantito la chiarezza delle note racchiudendole tra parentesi tonde e collocandole alla fine di ogni paragrafo. L'edizione comprende anche materiale aggiuntivo relativo agli studi di Heidegger sulla religione e la mistica nel 1918/19, che getta luce sullo sviluppo delle sue prime idee filosofiche. L'accurato lavoro dei curatori, insieme alla collaborazione dei collaboratori, contribuisce a una comprensione completa delle lezioni di Heidegger e del loro significato per il suo sviluppo filosofico. Heidegger esamina criticamente l'incorporazione e la trasformazione dei concetti neoplatonici da parte di Agostino, concentrandosi in particolare sulle nozioni di Essere, temporalità e autostima. Questa analisi non è un mero resoconto storico, ma un'esplorazione fenomenologica di come Agostino riconcettualizza queste idee all'interno di un quadro cristiano. Esamina i concetti di "essere", "temporalità" e "ontologia" di Agostino e mostra come essi siano profondamente influenzati dalla filosofia neoplatonica. L'approccio di Heidegger, tuttavia, non è semplicemente quello di rintracciare le influenze filosofiche, ma di scoprire le dimensioni esistenziali nel pensiero di Agostino. Heidegger illumina il modo in cui Agostino naviga e ridefinisce l'eredità neoplatonica per affrontare le questioni fondamentali dell'esistenza, della verità e della condizione umana all'interno di un paradigma cristiano. L'esplorazione di Heidegger è quindi sia un'analisi critica dell'adattamento filosofico di Agostino sia una riflessione sulle implicazioni esistenziali e fenomenologiche di questa sintesi. Egli osserva che, mentre sia l'ebraismo che il cristianesimo contengono concetti ontologici intrinsecamente platonici, Agostino ha ulteriormente sintetizzato il neoplatonismo intorno alla concettualizzazione del Dasein per formare una filosofia teantropica di sapore decisamente latino.

Acerca del autor

Friedrich Nietzsche (1844-1900) was a German philosopher, cultural critic, and poet whose work left a profound imprint on modern intellectual history. Born on October 15, 1844, in Röcken, Prussia, Nietzsche was raised in a household steeped in religious tradition, which he would later come to question and critique. He demonstrated exceptional intellectual capabilities from a young age and went on to study classical philology at the University of Bonn and later at the University of Leipzig. Nietzsche's early career as a philologist was marked by his appointment as a professor at the University of Basel at the remarkably young age of 24. However, his burgeoning interest in philosophy soon overshadowed his philological work. His initial philosophical influences included Arthur Schopenhauer and Richard Wagner, although he would later distance himself from both. Nietzsche's philosophical journey is characterized by a profound skepticism of traditional values and moral systems, leading him to question foundational concepts of truth, morality, religion, and the nature of existence.

Califica este libro electrónico

Cuéntanos lo que piensas.

Información de lectura

Smartphones y tablets
Instala la app de Google Play Libros para Android y iPad/iPhone. Como se sincroniza de manera automática con tu cuenta, te permite leer en línea o sin conexión en cualquier lugar.
Laptops y computadoras
Para escuchar audiolibros adquiridos en Google Play, usa el navegador web de tu computadora.
Lectores electrónicos y otros dispositivos
Para leer en dispositivos de tinta electrónica, como los lectores de libros electrónicos Kobo, deberás descargar un archivo y transferirlo a tu dispositivo. Sigue las instrucciones detalladas que aparecen en el Centro de ayuda para transferir los archivos a lectores de libros electrónicos compatibles.