Le Problematiche dell'Adolescenza: Verso la formazione del sé i componenti a rischio

· Franco Pastore
4.3
3 reviews
Ebook
141
Pages
Eligible

About this ebook

 L'adolescente vive una crisi d'identità, notevolmente com-plessa, per un tempo piuttosto esteso, per  conquistare un pro-prio spazio interiore e per inserirsi nella società cui appar-tiene. In tal senso si può parlare di uno spazio fisico, mentale, psicologico e sociale. 

     Lo spazio fisico è il corpo, terreno di turbolente trasfor-mazioni, che nelle femmine, massimamente, acquistano signifi-cati particolari a livello della sessualità e della potenzialità creativa, che si concretizza successivamente alla comparsa del ciclo mestruale. 

      Lo spazio psicologico riguarda l’individuazione e la defini-zione di sé riguardo alle figure familiari di riferimento, un processo ambivalente e fortemente contraddittorio, per la conflittualità tra il desiderio di autonomia ed il bisogno di protezione, tra il conformismo e la ribellione, tra il rifiuto del   passato infantile e la ricaduta frequente in comportamenti immaturi, infine, tra l’interesse alla progettualità e la facile tendenza alla passività ed all'apatia. 

     Lo spazio sociale, invece, è un'area di mobilità tra i diversi sistemi di riferimento affettivo, educativo e formativo, come la famiglia, gli adulti, il gruppo dei pari e tra questi  e gli ambiti sociali più esterni e nuovi.

     Come l'adolescente ha il compito di definire i suoi spazi per superare la crisi d'identità, anche i suoi genitori attraversano un periodo critico, in cui devono ridefinire i confini familiari in modo da renderli flessibili onde consentire il progressivo svin-colarsi dei figli.

     Gli adolescenti sono molto sensibili agli altrui giudizi nei confronti del loro aspetto fisico,  perché nell'adolescenza il cor-po diviene il luogo in cui vivono conflitti con le figure genitoriali, stravolgimenti per le pulsioni sessuali nascenti e per il rifiuto di esse. A ciò si aggiungono crisi bulimiche adole-scenziali femminili, i contrasti psicologici, la bulimia ed altro, che saranno argomento della seconda parte della trattazione delle problematiche. 

     Il bambino, divenuto adolescente è capace di concentrarsi sulla sua vita interiore. Il reale diventa possibile, gli orizzonti si allargano e nello stesso tempo il certo tracima nell’incerto.   

     Ciò allarga l’orizzonte degli interrogativi, a cui sente di dover dare una risposta imperante.

     La percezione del mondo adulto, sino ad ora fonte di sicu-rezza e di appoggio, trova nuove valenze; emergono  le lacune dei genitori, e l’adolescente si persuade che essi non hanno tutte le risposte: quelle figure di riferimento devono essere confutate. 

      L’adolescente mettere in discussione tutto e tutti ed inizia a vivere il rapporto con gli adulti in modo competitivo: sente che le sue scelte saranno diverse e migliori. 

      Gli adulti, al di là della loro funzione, sono detentori di potere, che impongono regole impegnative e scomode.

       I cambiamenti del corpo hanno sempre forte rilevanza a tutte le età, ma immaginiamo, allora, cosa può succedere nell’adolescenza, in cui i cambiamenti sono così rapidi e rilevanti; inconsapevolmente, le trasformazioni (l’altezza, il peso, la dimensione di certe parti del corpo, le proporzioni) possono essere vissute come una perdita del corpo infantile.

      Ovviamente, il confronto con i coetanei può influire sulla autostima: l’adolescente si concentra sulle differenze vivendo come definivo lo stato attuale del suo sviluppo 

      Nei ragazzi, essere precoce o tardivo non assume lo stesso valore: i maschi più forti e più sviluppati (soprattutto relati-vamente alla comparsa dei caratteri sessuali secondari) risul-tano più popolari; quelli con sembianze che ricordano ancora la fase precedente, l’infanzia, possono invece essere presi di mira e rischiano di diventare vittime di bullismo.  

     In ogni caso, il ritardo rischia di relegare il ragazzo in una posizione di subordinazione psicologica e ciò potrebbe influen-zare alcuni tratti della sua personalità.

     Nel caso delle ragazze il fenomeno può risultare anche op-posto. Sebbene anche per loro la voglia di diventare adulte possa facilmente giocare la sua parte, in alcuni casi lo sviluppo può essere considerato “pericoloso e da evitare”., per la qual cosa, si potrebbe desiderare di rimanere nello stadio di pre-adolescente. A volte tale obbiettivo è perseguito talmente intensamente da portare l'adolescente a tentare di ridurre le proprie forme, agendo sull’alimentazione ed attuando condotte   pericolose.

      Adolescenza è per molti sinonimo di crescita ed è durante questo periodo, che il ragazzo acquisisce un nuovo modo di porsi di fronte al mondo. Egli acquisisce una maturata capacità di operare anche su dati espressivi e linguistici, in un contesto di predisposizione all’introspezione, alla discussione, ed alla accettazione entusiastica di ideologie innovatrici.

     A differenza del bambino, l’adolescente non si limita ad accettare nozioni e relazioni, che gli vengono offerte dal suo ambiente familiare e dal mondo adulto più in generale, ma tende alla elaborazione  dei dati.

    Va da sé che in rapporta all’excursus noi distinguiamo l’adolescenza in:

      adolescenza adeguata, quando il processo di crescita pone il ragazzo di fronte ad un livello di stress che riesce a tollerare  e, nonostante il cambiamento  faticoso e lento, non si eviden-ziano problematiche particolari, anche perché si tratta di ragazzi che,in caso di difficoltà, sanno chiedere aiuto.  

     Adolescenza ritardata, una condizione molto frequente, quando il soggetto non abbandona le strategie, le difese e le modalità comunicative della fase precedente e, spesso, anche verso i 30 anni, al primo impatto con la realtà, si trovano a fare i conti con la propria adolescenza non superata.

     Adolescenza prolungata, quando il giovane cerca di evitare scelte definitive,  sul piano dell’autoaffermazione, in contrasto con i progetti grandiosi, di cui sono capaci.  

      Adolescenza sacrificata, quando ci si riferisce agli adole-scenti che  entrano precocemente nel mondo del lavoro e quelli che sostengono ruoli di tipo genitoriale all’interno della fami-glia d’origine.

      Adolescenza antisociale, quando gli adolescenti  tendono ad auto-idealizzarsi e provano spesso piacere nell’infliggere agli altri pene e dolore. Sono ragazzi che amano manipolare il mondo secondo i propri disegni.

      Adolescenza dipendente, quando i giovani sono affetti da   dipendenza affettiva,  da alcool e altre sostanze, da dipendenza da intenet e dal gioco d’azzardo.

      In tutti questi  il rischio è che si crei tuttavia un forte di-stacco dalla realtà, vissuta come scomoda e poco desiderabile.

     Dall’analisi delle problematiche emerge la necessità di interventi molteplici e programmati, attraverso i quali la scuo-la e la famiglia predispongono sforzi congiunti per realizzare quel progetto uomo che è in ogni adolescente.


Ratings and reviews

4.3
3 reviews

About the author

Note biografiche
Franco Pastore nasce a San Valentino Torio, frequenta il ginnasio ed il Liceo nella vicina Sarno, il paese dei nonni materni, e completa gli studi presso l’Ateneo salernitano. 
La sua sensibilità lo porta, fin da giovanissimo, a scrivere racconti, poesie ed articoli che vengono pubblicati su giornali locali. 
Dopo il servizio militare, si trasferisce con la famiglia a Salerno, in via Camillo Sorgente, 21, dove, nel 1972, inizia la sua collaborazione con lo scrittore Arnaldo Di Matteo, scrivendo racconti ed articoli sul periodico “Verso il 2000”. 
L’anno successivo, entra a far parte dell’equipe del Varo, una galleria d’arte di Vito Giocoli e sostenuta dal giornalista napole-tano Saverio Natale, che lo veicolano verso la critica d’arte. Intanto diviene un punto di riferimento nella famiglia di “Verso il 2000”, collaborando con il Prof. Zazo dell’Ateneo napoletano, il preside Marino Serini, il pittore Luigi Grieco, Achille Cardasco ed altre personalità della cultura campana. 
Alla metà degli anni settanta conosce Domenico Rea e Franco Angrisano. Sarà Rea, presso la Camera di Commercio di Salerno a presentare alla stampa il libro di estetica morale Il Vangelo di Matteo (Roma - n. 136 del 12/6/1980), che il Pastore scriveva, nel 1979 (Il Giorno - 23 marzo 1980), con Liana Annarumma. 
Intanto, Franco Angrisano lo presentava ad Eduardo De Filippo, nel periodo in cui l’attore recitava nella sua compagnia. Fu allora che in Franco Pastore si rafforzò l’amore per il teatro. 
Frattanto, conosceva Lucia Apicella di Cava (Mamma Lucia), per la quale pubblicava su Verso il 2000 una serie di racconti, raccolti poi nel libro “Mamma Lucia ed altre novelle” (L’Eco della stampa - gennaio 1980 / Il Faro del 13/2/1980), con le illustrazioni del Grieco. Seguiva, sempre sull’eroina cavese,“Mutter der Toten”, un radiodramma, pubblicato dalla Palladio, che Angrisano dramma-tizzò nel salone dei marmi del Comune di Salerno (la Voce del Sud - 12/7/1980 - Roma 11 giugno 1980 52 n.135), il giorno in cui Mam-58 

ma Lucia fu Premiata con medaglia d’oro del Presidente della Repubblica nel luglio del 1980 (Il Secolo d'Italia - Anno XXIX - dell'11/07/1980). 
Dopo il suo primo romanzo “L’ira del Sud” (verso il 2000 - anno XXIII - n.82 del 1983, con nota autografa di Nilde Iotti) scrisse per Franco Angrisano “La moglie dell’oste”, ispirata alla XII novella de Il Novellino, di Masuccio Salernitano; seguì “Terra amara”, sul problema del caporalato nel sud. 
Negli anni novanta, viene trasferito al Liceo di Piaggine. Fu in quegli anni che scrisse “All’ombra del Cervati” una raccolta di liriche e “Fabellae”, un testo di drammatizzazione per la scuola elementare. 
Sono gli anni in cui si accosta all’informatica, è docente di sociologia e psicologia di gruppo nell’Ospedale Tortora di Pagani. Inizia un dialogo stretto con il teatro, grazie alla disponibilità dell’auditorium del Centro Sociale paganese ed all’incontro con la compagnia teatrale “02”, diretta da Enzo Fabbricatore. 
Nascono così le commedie: “Un giorno come un altro”, “Un maledetto amore”, “Una strana Famiglia” ( Le Figaro / Education, samedi 4 juin 2005). 
Tra il 1995 ed il 2000, è direttore di Corsi di alfabetizzazione informatica per il M.I. e tiene, al Centro sociale di Pagani, Corsi di Pedagogia speciale (metodi: Decroly e Froebel). 
Alla fine degli anni novanta, si abilita per l'insegnamento delle lettere negli istituti superiori e, nel 2000, il commediografo passa dalla pedagogia (didattica e metodologia), all’insegnamento di italiano e storia nell’Istituto “G. Fortunato” di Angri. Nello stesso anno, ritorna nella sua Salerno, in via Posidonia. Oramai ha perso tutti gli amici di un tempo. 
Intensifica il suo interesse per il teatro, entra in rapporto con alcune compagnie salernitane e conosce Gaetano Stella e Matteo Salsano della compagnia di Luca De Filippo. Con questi ultimi, ripropone “La moglie dell’oste” che viene rappresentata nel 2006, al teatro dei Barbuti, nel Centro storico. Il successo dell’opera lo 59 

spinge a scrivere altre tre commedie, ispirate al Novellino del Masuccio: Le brache di San Griffone , “Un vescovo una monaca ed una badessa” e “Lo papa a Roma”. 
Oramai l’insegnamento non lo interessa più e dà le dimissioni, nel settembre del 2005, chiudendo innanzi tempo il suo impegno con la scuola, per dedicarsi completamente al Teatro. 
Come European journalist (GNS Press Association), fonda, con il patroci-nio del Comune e della Provincia di Salerno, la rivista virtuale di lettere ed arti “ Antropos in the world”, alla quale collaborano l’on.Michele Rallo da Trapani, Anna Burdua da Erice, Maria imparato da Bergamo e Gaetano Rispoli, l’ultimo maestro di pittura, amico di Carlo levi e di Domenico Rea.
Intanto, inizia il ciclo de’ “I Signori della guerra”, ovvero “La Saga dei Longobardi”, un insieme di cinque drammi storici, sulla Salerno longobar-da e normanna, che completa il 29 gennaio del 2011. 
Dopo la pubblicazione delle raccolte di racconti “Il gusto della vita” (ed. Palladio) e di “Ciomma” (edito dalla Ed. Antitesi di Roma), va in scena, a Pagani, il primo dei drammi storici “L’Adelchi”, replicato il 25 febbraio 2011 al Diana di Nocera Inf., con il patrocinio della Provincia di Salerno (Dentro Salerno, 25 febbr. 2011).
Dunque, nelle sue opere, traviamo profonde tracce delle sue radici e figure, personaggi delle sue commedie e dei racconti ci riportano all’agro nocerino-sarnese, ricco di caratteristiche peculiari, artisticamente inca-stonati in situazioni socio antropologiche sui generis. E’ il caso di “Peppe Tracchia”, così come di “Ciomma” o “Luciano Valosta”, per non citare tante altre figure, prese dai campi o dalle fabbriche di pomodori.
Nemmeno l’agro si dimentica di lui, con la consegna dell’Award dell’Agro, per la letteratura. (Cronache del Salernitano, del 27 agosto 2013) e la pubblicazione di “Oltre le stelle”, presentata al palazzo formosa, il 12 febbraio del 2014 (Dentro Salerno, 13.02.2014) 
Fin dagli inizi del suo percorso artistico, Pastore, pur avendo acquisito una formazione classica (Euripide, i lirici greci, Aristofane e la commedia antica, Omero, Esopo e Fedro), si trova ad essere rivolto verso il presente del nostro tempo. La sua narrativa si può ritenere, in alcune sfumature, neorealista, con testimonianze forti, sulle difficoltà di una Italia degli anni della ricostruzione. Così, nel teatro, nel mentre delinea il dramma di antiche dominazioni, passa alla commedia di denuncia ed alla farsa.  

Hanno scritto di lui: 
Il Giorno - La Nuova Frontiera - L’Eco della Stampa - Verso il 2000 - La Voce del Sud - La Gazzetta di Salerno - La Gazzetta di Frosinone - Candido Nuovo - Il Secolo - Il Faro - L’Amico del popolo - La Città - Cronache di Potenza - Dentro Salerno - La gazzetta di Teramo - Le Figaro - La Lampada - Dossier Sud - Il Roma - La gazzetta di Pescara - Areapago Cirals - La Gazzetta di Matera - La Tribuna dell’Irpinia - Settimanale Unico - Corriere del Mezzogiorno - Cancello ed Arnone News - Cronache del Mezzogiorno - L’Osservatore dell’Agro - Dentro Salerno - Agire - Il Mattino - Cronache del salernitano - Epucanostra - Brontolo - Tvoggi Salerno - Cilento Notizie - Il Basilisco - Unico - Cronache Cilentane ed altre testate. 
Hanno parlato di lui: 
L. Fiorentino (Ateneo di Siena) - Nicola Napolitano - Nilde Iotti - Saverio Natale - A. Di Matteo - Gualdoni (del Giorno, Mi) - Lucia Salvatore - N. Ammaturo (Ateneo di Salerno) – Renato Ungaro - Domenico Rea - Laura Vichi (Roma) - A. Mirabella - R. Nicodemo - Giuffrida Farina - L. Crescibene - R. Ungaro - A. Palumbo - Paolo Romano - G. Rispoli - A. Burdua ed altri. 
Trasmissioni televisive: 
TLC Campania, Serata napoletana - Presentazione del libro di racconti “Il gusto della vita” ( 13 ottobre 2006); 
Telecolore, Ore dodici - Present. Rivista “Antropos in the world; Telecolore, Ore dodici - Presentaz. lir. “Il profumo di Ermione”; Telecolore, Trasmissione del dramma ARECHI II (sabato 9 marzo 2013); 
Telecolore, Trasmiss.ne dramma ARECHI II ( domenica 10 marzo 2013 ); 
Telediocesi , presentazione de “La Saga dei Longobardi” ( 14 ag. 2013 );  
Telediocesi , presentazione de “La Saga dei Longobardi” ( 15 ag. 2013 ).  

Altre Opere 
Poesia 
VOGLIA D’AMARE - Sa. 1974 - Cod. SBN IT\ICCU\BIA\0018357 
OMBRE DI CAPELVENERE; 1989 Codice SBN UBO1787585 - Bibl.ca 
Univ. Cagliari 
SORRISI D’AMORE, liriche, 1994 Cod. SBN IT\ICCU\ CFI\0059-162 
ALL’OMBRA DEL CERVATI - Na 1995 Cod. IT\ICCU\MIL\0837501 
LE TUE LABBRA, liriche d’amore - A.I.T.W. 2010 - Cod SBN IT\IC-
CU\PAL\0256056 
IL PROFUMO D’ERMIONE, poesia A.I.T.W. edizioni, Salerno, marzo 
2013 -SBN IT\ICCU\NAP\0568671 
SALERNO DAL CONCORD - 1a Ed. 2003 - 2a Ed.., Salerno sett. 2013 – 
A.I.T.W - Cod. SBN IT\ICCU\PAL\0262623 
IL PROFUMO DEGLI ANGELI – Ebook free, Salerno 2004
ACQUA ELECTA - A.I.T.W edizioni, Sa 2013 –Cod. IT\ICCU\MIL\0854762 
OLTRE LE STELLE, dedicato a S. Valentino T. - A.I.T.W. edizioni, Sa 2014 – cod. [IT\ICCU\MOD\1628173
OMBRE DI SOGNO, riflessioni in versi – A.I.T.W. Edizioni – Sa 2014

Videoliriche
Oltre centoventi video liriche presenti su yutube Google e sul Web: 
Ombre di sogno, La lupa, Frastagli di notte, Come le foglie, Come un sogno che muore, Ad Alfonso Gatto, a Freddy Mercury, Le tue labbra, L’amante, Sorrisi d’amore, Aspettando l’alba, Resurrectio, Morbidez-ze, Commiato, Oltre le stelle, E ancora domani, La nostra favola, Guardandoti, L’odore del mare, Indietro, Senza sosta, Fantasmi, Il sembiante, Fuga d’inverno, Le tue mani, Vaghezze, La Capinera, Ho raccolto, Cosa tu sei, La mimosa, Lilium, Come in prece, Come perdermi, La via del mare, Donna, Lucania, Hipatia, Mater coeli, Ananes, La giostra, Dove sei, Quale alito di vento, Al tempo della ginestra, Donnez moi ma vie, Se questi occhi, Impulso, Marcinelle, Solo vento, Nedda, L’isola che non c’è, La tua musica, Emozione, Odori di bosco, Sulle tue labbra, On my way, Eco lontana, Quando il sole declina, Respiro con le stelle, Vento d’autunno, Approdo, Nuvole, 
Marianna de Leyva, Francesca da Rimini, Giulietta dei Capuleti, Comparando, Anche se piove, Sul far del mattino, Il sorriso degli angeli, Ritorno in famiglia, Solitudine, La favola della vita, Laura, Il tuo fiato, Con la mi vida, Conbien je vous aime, Simbiosi, Mirando, Se amessi fiato, Non so cantare, Come un gabbiano, Sussurri, Ritual, Dolce contesa, Germogli, Come il sole al tramonto, Mentre imbruna la sera, Panta rei, Come un raggio di sole, Solo tu, Andando a fichi, ed è notte, All’alba ed altre.

Poesia monografica 
AMORE E MITO, favole della lett. lat. in versi - Ediz. Penne Pazze e- 
book 2006 - II ed. luglio del 2013. Cod. IT\ICCU\MO1\0035687 
Il NAZARENO, lauda sulla morte di Cristo, A.I.T.W. ed. - Sa, 2009 - Cod, 
SBN IT\ICCU\NAP\0563067 
LE STELLE DELLA STORIA, Sidera Historiae, donne che hanno fatto 
storia, Salerno 2006, rist.pa 2013 cod. IT\ICCU\MO1\0035683 
UN UNICO GRANDE SOGNO, poesia d’amore in odi dedicate ai per- 
sonaggi femminili celebri, da Isotta a Giulietta, alla Lupa, a Nedda e 
alla Peppa del Gramigna - Ediz. Poetilandia ebook 2006 - cd. Sbn 
IT\ICCU\MO1\0035686 
EL CID CAMPEADOR, un’ode al cid di Spagna - A.I.T.W. Edizioni, 
Salerno 2014 

Prosa 
L’IRA DEL SUD (romanzo) edizioni Palladio - 1982. Codice SBN  
CFI0020645 - Bibl. Univ. Cagliari 
LA SIGNORA DELLA MORTE (radiodramma) Palladio Editrice - Salerno 
1978 Codice SBN IT\ICCU\SBL\0625441 
SETTE STORIE PER PIERINO, racconti per ragazzi -Ediz. Verso il 2000, 
Sa 1978 - Cod. SBN SBL\0628217 - Bibl.che: Ca, Tr, Na, 
MAMMA LUCIA ed altre novelle, Sa 1979 Codice SBN PAL0-159227 – 
Bibl. Univ. Cagliari 
SAN MARZANO nella pianura campana (storiografia), Ed. Palla-dio, Sa 
1983. Cod. SBN IT\ICCU\CFI\0032994 
IL GUSTO DELLA VITA,- racconti, Ediz. Poetilandia ebook 2005 - Ed. 
Palladio, Sa 2006 . Codice SBN IT\ICCU\PUV\1362615 
IL GUSTO DELLA VITA, racconti, II Ediz. IT\ICCU\PUV\1362615 
CIOMMA, racconti dell’agro sarnese - Ed. Antitesi, Roma 2008 - Cod 
ISBN IT\ICCU\PUV\1363319 
I TEMPLARI, dramma storico - A.I.T.W. ediz. - Sa 2010, cod. IT\ICCU\-
MO1\0035682 
I Templari , fumetto, Centro Stampa ed. Pagani 2008 
NUNZIATINA, romanzo breve, estratto e rielaborato da L’ira del sud 
del 1989 – A.I.T.W. Edizioni, Salerno 2014 -ISBN 9788868143053

Saggistica 
Il VANGELO DI MATTEO (estetica morale, con prefazione di Domenico  
Rea) De Luca ed.- Amalfi 1979 cod. SBN IT\ICCU-\PUV\1368781 
IL CORAGGIO DELLA VERITÀ, libro inchiesta sulla tragedia di Ustica -  
A.I.T.W. Ed., giugno 2012 Cod. SBN IT\ICCU\NAP-\0544907 
HERACLES IN MAGNA GRECIA, iconografia ragionata. Cod. SBN IT\IC-
CU\MO1\0035548 
ME NE JEVE PE’ CASO, contaminatio in napoletano della 1,9 satira di  
P.Orazio Flacco - A.I.T.W. Ed. - Sa 2013 IT\ICCU\ NAP\0595558 
‘O VIAGGIO PE’ BRINNESE contaminatio in napol. 1,6 della satira di
Orazio Flacco - A.I.T.W. Ed. - Sa 2013 Cod. IT\ICCU\RML\0361796
LA SIGNORA DELLA MORTE (Mutter der toten) radiodramma Ed. 
Palladio, Sa. 1980; (La Nuova Frontiera del 30/7/81) Biblioteca Fond.  
Siotto Alghero - Codice SBN SBL065441
FAEDRUS, le favole latine di Faedrus in versi napoletani - A.I.T.W.  
Ediz., giugno 2011- Cod SBN IT\ICCU\NAP\0568756 
AISOPOS, le favole greche di Esopo in versi napoletani - A.I.T.W. 
Edizioni, sett. 2011 cod. SBN IT\ICCU\NAP\0568683 
LE PROBLEMATICHE DELL’ ADOLESCENZA verso la formazione del sé-  
A.I.T.W. Ed. - Sa 2013. Cod. SBN IT\ICCU\MO1-\0035831 
LE PROBLEMATICHE DELLA ADOLESCENZA i comportamenti a rischio – 
A.I.T.W. Ed. - Sa 2013. Cod. SBN IT\ICCU\MOD\-1622636 
FILOSOFIA ARISTOTELICA, schiavitù ed oikonomìa - A.I.T.W. Ed. - Sa 
2014, II stampa. Cod. ISBN IT\ICCU\MOD\1628166
IL CANCELLERI Tommaso Guardati - A.I.T.W. Ed. - Sa 2014.
 LUCIA APICELLA, la madre di tutti i caduti – A.I.T.W. –Sa 2014.

Drammi
TERRA AMARA - 1979. Cod SBN IT\ICCU\MO1\0035757 
LUISA CAMMARANO - 2004 - Cod. SBN IT\ICCU\MO1\0036201 
UNO STRANO AMORE - 2001 -Cod.SBN IT\ICCU\MIL\0851139

Commedie 
LA MOGLIE DELL’OSTE - 1974. Cod SBN IT\ICCU\MO1\0035688 
UN GIORNO COME UN ALTRO - 1998 - Cod SBN [IT\ICCU\-MIL\0839578 
LO PAPA A ROMA - 2003 - Cod. SBN IT\ICCU\NAP\0582008 
UNA STRANA FAMIGLIA -2005. Cod.SBN IT\ICCU\NAP\0590201 
IL MENACHER - 2005 
O VESCOVO, A MONACA E L’ABBADESSA -2004 - cod. SBN IT\- 
ICCU\MO1\0035684 
LE BRACHE DI SAN GRIFFONE - 2005- cod.IT\ICCU\NAP\0584683

Drammi storici: 
GAITA, moglie del Guiscardo, 2007 - IT\ICCU\MO1\0035550 
I TEMPLARI - 2008 Cod. SBN IT\ICCU\MO1\0035688 
ARECHI II - 2008 - Cod. SBN IT\ICCU\MIL\0844100 
IL NAZARENO - 2009 - cod. SBN [IT\ICCU\MO1\0035682 
LA BATTAGLIA DELLA CARNALE - 2010 cod. SBN [IT\ICCU\-
MO1\0035682] 
GUAIMARIO IV - Salerno 2010 - cod. SBN IT\ICCU\NAP\0582008 
ROBERT D’HAUTEVILLE LA GUICHARD, Sa. 2011 - cod. SBN 
IT\ICCU\MO1\0035551 
PIU’ FORTE DELLA MORTE- A.I.T.W. Ediz. Sa. 2 011 - Cod. SBN 
IT\ICCU\NAP\0563051 
IPPOLITO PASTINA - A.I.T.W. Edizioni, 2012 - Cod SBN IT\ICCU-
\MIL\0844104 
ISABELLA SANSEVERINO - A.I.T.W. Edizioni – Salerno 2014 – cod. 
IT\ICCU\NAP\0633689

Farse 
UNA FAMIGLIA IN ANALISI - 2006 - C.SBN: IT\ICCU\MO1\-01003205 
UN CASO DI NECESSITÀ - A.I.T.W. Edizioni, Salerno2008 - Cod. SBN 
IT\ICCU\NAP\0590700 
PEPPE TRACCHIA - 2008. Cod. SBN IT\ICCU\MO1\0035841 
CONCETTA QUAGLIARULO - 2009 (una contaminatio sullo sbarco di 
Salerno). Cod. SBN IT\ICCU\MO1\0035758 
VÁSE ARRUBBÁTE - A.I.T.W. Sa 2010 - Cod. SBN IT\ICCU\MO1\-
003204 
BERNARDAS GLORIOSAS - Salerno 2011 – ISBN IT\ICCU\MOD\162-
8171 
COLLOQUIO con un segretario di onorevole - Salerno 2010. Cod. SBN 
ITCCU\MO1\0036202 
PINOCCHIO IN TRIBUNALE ; La civetta, la cicala e la formica ; Una gara 
della stupidità; La capretta Genoveffa : quattro drammatizzazioni per  
le scuole elementari - Paes, 1987 (Cava de’Tirreni, Palumbo & Esposi-
to) Monograf. - Testo a stampa – SBN IT\ICCU\CFI\0105947 

Opere multimediali - Fiabe - Documentari didattici e teatro per ragazzi:
FABELLAE- antologia di drammatizzazione per la scuola primaria‚ Paes,
1988. Cod. SBN IT\ICCU\CFI\0154255 
LA MARGHERITA SCIOCCA - S.W. anno 2004 
IL PAPERO INGRATO - S.W. anno 2006 
ORFEO GATTO MARAMEO - S.W. anno 2006 
IL VERME ED IL CALABRONE – S.W. anno 206
CALIMERO E LE SETTE NANE,UNA STORIA ALL’INCONTRARIO - A.I.T.W. 
Edizioni - Salerno genn. 2014 - ISBN: 9788891133052
VERSO LA RELIGIONE EGIZIA – Documentario didattico
 LA RELIGIONE GRECA - Documentario didattico
 ROMA PAGANA – Documentario didattico
 IL MIRACOLO DI BETLEMME – Documentario didattico
ABRAMO - Documentario 
IL CANTICO DEI CANTICI – Documentario
IL SS. CORPO DI CRISTO – Documentario
LA CRIPTA DEL SS. Corpo di Cristo - Documentario

Pubblicazioni in Ebook (pdf, epub e mobi, PC, Mac Os, Linux, iPho-ne, iPad, Android, HTC, Blackbarry, eReaders), su store italiani ed inter-nazionali:

 NUNZIATINA, romanzo breve, sul caporalato nel sud dell’Italia d’inizio secolo, 2013. – cod ISBN 9788868143053.
 IL PROFUMO D’ERMIONE, liriche, anno 2013; cod ISBN 9788891129031.
 AQUA ELECTA, liriche dedicate a Quaglietta di Calabritto ed all’alta valle del Sele. Anno 2013 – cod ISBN 9788891130945.
 CALIMERO E LE SETTE NANE, una storia all’incontrario, anno 2014. cod ISBN 9788891133052.
 SALERNO DAL Concord, liriche dedicate a Salerno - Cod. SBN IT\ICCU\PAL\0262623.
 OLTRE LE STELLE, liriche dedicate al paese dell’amore, San Valentino Torio. Anno 20014 – cod. SBN. 978889113420.
 IL SORRISO DEGLI ANGELI, liriche, Salerno 2004.
 UN UNICO GRANDE SOGNO, poesia monografica, Catanzaro 2006.
 IL GUSTO DELLA VITA,racconti, Catanzaro 2006.
 CRONACA CONTADINA del 2006 - cod. SBN. 9788868144067

Alcuni premi ed Onorificenze

Roma - Medaglia d’oro per la poesia - S.Barbara 1971 ( Scuola Genio  
Pionieri) 
Roma- Accademia Int.le Tommaso Campanella - medaglia d’oro e 
nomina a Membro Honoris Causa 1975. 
Salerno - Salone dei Marmi del Palazzo Città - Trofeo “ Verso il 2000 ”,  
consegnato a Domenico Rea e Franco Pastore dal Ministero Turismo e 
Spettacolo e dall’Assessorato alla P. Istruzione del Comune di Salerno 
- (La Voce del Sud, del 12. 7.1980 - La Nuova Frontiera,30.6.1980 e del 
15/12/1980 - Candido, 18 sett. 80). 
Roma - Acc. Gentium Pro Pace - nomina ad “ Academicum ex classe 
legitima”, 1980. 
Accademia delle Scienze di Roma - nomina ad Accademico d’onore, 
1982. 
Melbourne - Accadem. Lett. Italo - Australiana (A.L.I.AS.) - Primo pre-
mio internazionale per la narrativa, 2008. 
Melbourne - Accadem. Lett. Italo-Australiana (A.L.I.AS.) - Primo pre-
mio internazionale per la narrativa 2011. 
Viterbo - Targa della città di Viterbo alla carriera - Accademia Fran-
cesco Petrarca, maggio 2012. 
Germany - Accreditation Correspondance Jornalistique - G.N.S. Presse 
Association, dicembre 2011. 
San Valentino T. - Award dell’Agro, per la letteratura. (Cronache del 
Salernitano, del 27 agosto 2013) 

Diffusione pubblicazioni: 
- In Italia, nelle biblioteche universitarie e nazionali di Padova, Trieste, 
Pavia, Pescara, Biella, Torino, Alghero, Milano, Firenze, Bologna, Urbino,
Modena, Cesena, Cassino, Quartu Sant’Elena, Genova, Roma, Lucca, 
Napoli, Salerno, Bari, Palermo, Sassarri, Parma, Cagliari, Catania, Lerici,  
Roccadaspide e Campobasso. 
- All’estero: Presso l’Istituto Italiano Cultura di Parigi, Bruxelles, Barcel-
lona e Kraków. 

Rate this ebook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Center instructions to transfer the files to supported eReaders.