Il Cristo Rosso e il suo Apostolo: Storie di confinati politici ad Ustica - Vincenzo Gigante nei ricordi di Petro Marko (HOBOS Edizioni)

·
· HOBOS Edizioni
Էլ. գիրք
43
Էջեր
Կարելի է ավելացնել

Այս էլ․ գրքի մասին

Tutto nasce per caso. A Miuccia Gigante, figlia di Vincenzo Gigante, giungono da Ustica due paginette fotocopiate da un libro in lingua albanese, nel quale è descritto un confinato comunista italiano che si chiamava Gigante. Miuccia gira il materiale a Vittorio Bruno Stamerra, che da anni si interessa della storia di questo martire dell’antifascismo, dirigente comunista, Medaglia d’Oro al valor militare nella Guerra di Liberazione, il quale coinvolge nella ricerca una sua amica albanese, Merita Bruci, che insegna filologia a Tirana.

La Bruci mette a confronto la biografia di Gigante, scritta da Stamerra sulla base di documenti ricavati soprattutto dall’Archivio Centrale dello Stato e dalla Fondazione Gramsci, con i riferimenti all’antifascista italiano che sono contenuti nei libri di Petro Marko quando entrambi erano confinati, perché militanti comunisti, nell’isola di Ustica. L’obbiettivo della ricerca è duplice: stabilire quanto di vissuto autentico è contenuto nei libri autobiografici di Marko, e acquisire altri elementi che servano a conoscere meglio la figura dell’antifascista brindisino a più di 70 anni da quando venne trucidato dai nazifascisti nella Risiera di San Sabba a Trieste.

E dall’esame filologico dei libri viene fuori una storia, mai sinora raccontata -inserita dagli autori nella postfazione- accaduta nella primavera del 1943 a Ustica e la cui conclusione forse segnò la vita di Petros Marko e Vincenzo Gigante nei terribili mesi che seguirono.

Հեղինակի մասին

Merita Sauku – Bruci

si e laureata in lingua francese presso L’Università di Tirana (1981) e in studi comparatistici presso l’Università degli Studi di Napoli “L’ Orientale” . Ha curato e pubblicato in edizioni critiche opere di scrittori importanti della litteratura albanese: Elena Ghika a Girolamo De Rada. Lettere di una principessa. Studio introduttivo, trascrizione e note, Tirana, Bargjini, 2004, 308 p.; F. A. Santori Sofia e KominĭatëveEditio Princeps, Studio introduttivo di Italo C. Fortino, Prolegomeni, trascrizione e apparato critico di Merita Sauku-Bruci, Vol. I, Università degli Studi di Napoli – «L’Orientale», Dipartimento di Studi dell’Europa Orientale, Napoli, 2011. Arshi Pipa, Abbozzo di una concezione della vita seguito da Il genio. Trattato di filosofia scritto nel 1955 nella prigione di Burrel (Albania), Botimet PRINCI, Tirana, 2011. Traslitterazione e apparato critico a cura di Merita Sauku-Bruci. Attualmente è Professore Associato presso Il Centro Interuniversitario di Studi Albanologici (QNSA) a Tirana ed insegna filologia albanese.

 

Vittorio Bruno Stamerra

brindisino, giornalista professionista, è editorialista de “La Gazzetta del Mezzogiorno” di Bari. Ha lavorato per l’Avanti!, Paese Sera di Roma, la Stampa di Torino, il Tg/3 della Rai e ha diretto per circa 15 anni il “Quotidiano” di Lecce, Brindisi e Taranto. Autore di inchieste e documentari, ha insegnato storia e tecniche della comunicazione ed ha scritto, tra l’altro, una biografia di Antonio Vincenzo Gigante (“Vincenzo Gigante detto Ugo – un eroe brindisino”, HOBOS Edizioni, 2006).

Գնահատեք էլ․ գիրքը

Կարծիք հայտնեք։

Տեղեկություններ

Սմարթֆոններ և պլանշետներ
Տեղադրեք Google Play Գրքեր հավելվածը Android-ի և iPad/iPhone-ի համար։ Այն ավտոմատ համաժամացվում է ձեր հաշվի հետ և թույլ է տալիս կարդալ առցանց և անցանց ռեժիմներում:
Նոթբուքներ և համակարգիչներ
Դուք կարող եք լսել Google Play-ից գնված աուդիոգրքերը համակարգչի դիտարկիչով:
Գրքեր կարդալու սարքեր
Գրքերը E-ink տեխնոլոգիան աջակցող սարքերով (օր․՝ Kobo էլեկտրոնային ընթերցիչով) կարդալու համար ներբեռնեք ֆայլը և այն փոխանցեք ձեր սարք։ Մանրամասն ցուցումները կարող եք գտնել Օգնության կենտրոնում։