La democratizzazione in Angola nell'ultimo ventennio. Flusso e riflusso

· GNOSEIS Buch 8 · Edizioni Nuova Cultura
E-Book
202
Seiten
Zulässig

Über dieses E-Book

 La democrazia è sicuramente lo strumento più usato nella storia dell’umanità per la gestione degli interessi e della collettività che compongono una società. Certamente, la storia ci racconta di paesi più inclini a combattere tale modello perché ritenuto una minaccia al potere politico di leader storici (ne sono un esempio alcuni paesi in via di sviluppo) e di altri paesi come l’Angola che hanno visto nascere la democrazia solo dopo scontri militari tra il partito al governo e una forza militare desiderosa del potere.

L’opera, pertanto, ha per oggetto specifico la trattazione del fenomeno della democratizzazione dell’Angola nell’ultimo ventennio, avendo riguardo ai flussi e ai reflussi da esso determinati. La trattazione non può prescindere da alcuni dati fondamentali nella storia angolana ovvero l’insediamento nel territorio del paese di etnie autoctone e migrate e, più tardi, il colonialismo ad opera dei portoghesi. In particolare viene evidenziato il rapporto spesso conflittuale originatosi tra le popolazioni locali che già aspiravano all’indipendenza nazionale e le prime colonie portoghesi che miravano, invece, alla sottomissione del paese e alla distruzione delle entità politiche già presenti e che culminò nella lotta armata di liberazione nazio-nale dell’Angola che portò il paese all’indipendenza soltanto nel 1975. Se da un lato l’Angola godeva della sua autonomia e autorità di stato indipendente, dall’altro tale status veniva minacciato sempre più dai conflitti armati post-indipendenza tra due forze indipendentiste, ovvero Mpla e Unita.

Nei cinque capitoli che costituiscono l’opera, l’autore si propone di valutare due processi interconnessi: quello costituente e quello della democratizzazione in due momenti storici del paese, il periodo tra 1991 e 1992 e tra 2008 e 2010 con delle ricadute importanti tendenti verso il flusso o riflusso nel fenomeno della democratizzazione.

Autoren-Profil

Issau Agostinho ottiene la laurea triennale in Relazioni internazionali presso l’Instituto de Relações Internacionais degli Affari esteri angolani. La passione per le discipline politologiche lo porta a Roma dove frequenta e ottiene la laurea magistrale in Relazioni internazionali e studi europei presso l’Università La Sapienza di Roma nell’ambito del programma Erasmus Mundus UE-ACP, coordinato dall’Universidade do Porto in Portogallo. È attualmente dottorando, in attesa di discutere la tesi, in Studi Politici, Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università La Sapienza di Roma.  È coordinatore del Comitato Scientifico della rivista online Il Geopolitico ed occupa la carica di Chief Executive Officer presso la stessa rivista. Ha collaborato con alcune riviste scientifiche tra cui Ilcaffègeopolitico ed Eurasia. Ha partecipato a diverse conferenze internazionali scientifiche in Italia, Germania e Angola. È autore dell’Opera A batalha do Kuito Kuanavale e o desanuviamento político da África Austral.


Dieses E-Book bewerten

Deine Meinung ist gefragt!

Informationen zum Lesen

Smartphones und Tablets
Nachdem du die Google Play Bücher App für Android und iPad/iPhone installiert hast, wird diese automatisch mit deinem Konto synchronisiert, sodass du auch unterwegs online und offline lesen kannst.
Laptops und Computer
Im Webbrowser auf deinem Computer kannst du dir Hörbucher anhören, die du bei Google Play gekauft hast.
E-Reader und andere Geräte
Wenn du Bücher auf E-Ink-Geräten lesen möchtest, beispielsweise auf einem Kobo eReader, lade eine Datei herunter und übertrage sie auf dein Gerät. Eine ausführliche Anleitung zum Übertragen der Dateien auf unterstützte E-Reader findest du in der Hilfe.