Matematica Finanziaria

· Società Editrice Esculapio
3.5
2 reviews
eBook
228
Pages
Eligible

About this eBook

Il manuale sfrutta il materiale utilizzato nei corsi di Matematica finanziaria da me tenuti a partire dal 1997 nelle (allora facolta` e ora) scuole di Economia delle Universita` di Bologna e Ferrara. 
Il punto di vista da cui è stato scritto il manuale è quello di un matematico, che fissato un sistema di assiomi, introdotti per rispondere a ragionevoli presupposti economico finanziari, trae logicamente le loro conseguenze. Questo probabilmente differenzia il manuale da analoghe opere scritte da colleghi con formazione economica, a differenza della mia che è in matematica pura, dove, a mio avviso, talora il rigore matematico non è sentito come prioritario. 

Ho deciso di proporre le dimostrazioni delle formule finanziarie: non me la sono sentita di abolirle, in quanto ritengo che un laureato debba accostarsi alla materia in modo attivo e non meramente esecutivo, possibilmente avendo contezza di quanto andrà quotidianamente ad applicare. Comunque la materia è trattata con taglio applicativo, avendo presenti le future necessità professionali degli studenti. Ad ogni argomento sono associati esercizi svolti. Inoltre sono proposti altri esercizi, di cui mi limito a fornire la soluzione, lasciando spazio allo studente di verificare autonomamente il suo stadio di apprendimento della materia. Il sapore della trattazione è più aziendale che finanziario, questo in ragione delle differenze di formazione matematica fra i curricula aziendali e finanziari e per il fatto che il mio corso si colloca in una laurea di area aziendale. In ogni caso il lettore/studente deve rassegnarsi al fatto che questo testo è scritto a supporto di un insegnamento di carattere matematico, anche se rivolto alle applicazioni aziendali.

Nei capitoli dedicati al calcolo finanziario spesso scriveremo uguaglianze arrotondate quali 1567,84781... = 1567,85. I numeri sono indicati all’italiana, le migliaia sono separate da uno spazio e, la virgola indica l’inizio della parte decimale.

Ratings and reviews

3.5
2 reviews

About the author

DANIELE RITELLI è Professore Associato in Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie. La sua attività di ricerca è nei campi dell’Analisi Matematica e nelle Funzioni Speciali, applicate al calcolo di integrali definiti, serie numeriche, costanti di interesse per la teoria analitica dei numeri e alla soluzione di equazioni differenziali ordinarie non lineari.

Rate this eBook

Tell us what you think.

Reading information

Smartphones and tablets
Install the Google Play Books app for Android and iPad/iPhone. It syncs automatically with your account and allows you to read online or offline wherever you are.
Laptops and computers
You can listen to audiobooks purchased on Google Play using your computer's web browser.
eReaders and other devices
To read on e-ink devices like Kobo eReaders, you'll need to download a file and transfer it to your device. Follow the detailed Help Centre instructions to transfer the files to supported eReaders.