
Salvatore Di Lorenzo
- Segnala come inappropriata
KDE connect mi è stato molto utile per fare il backup dei miei file da Android a Linux Mint, che mi è impossibile via cavo per via dell'ingresso guasto. Ha tuttavia un paio di difetti: il primo è che non si possono mandare più di 500 file alla volta, il che è scomodo per chi ha molte foto in galleria. Inoltre, per qualche strano motivo, a volte si disconnette da solo mentre sta inviando i file, il che mi costringe a dover annullare l'invio e rifarlo da capo.
6 persone hanno trovato utile questa recensione

Un utente Google
- Segnala come inappropriata
App straordinaria, ci sono sicuramente dei margini di miglioramento... l'invio dei file, notifiche, il TouchPad remoto e il telecomando vanno alla grande. Un po' lenta la tastiera e la regolazione del volume per il dispositivo remoto. Nel complesso un ottimo lavoro. Inizialmente si verificavano frequenti disconnessioni che ho sistemato pulendo il sistema con un app apposita. Se utilizzate un firewall (es. ufw) bisogna impostare delle regole. Complimenti e spero che KDE possa fare ancora di più.
7 persone hanno trovato utile questa recensione

Un utente Google
- Segnala come inappropriata
Sono rimasto davvero molto soddisfatto da questa utility per Plasma Desktop che uso con Kubuntu. La configurazione e l'associazione dello smartphone sono di una semplicità disarmante e, senza bisogno di cavi, è possibile gestire diverse attività del proprio telefono, quali invio o ricezione di files, far suonare lo smartphone se non è a portata di mano, usarlo come mouse o tastiera remota o navigare le cartelle. Sarebbe ottimo avere il mirroring del display, magari in un prossimo aggiornamento.
18 persone hanno trovato utile questa recensione